La Basilica di San Pietro in Vaticano è un luogo emblematico e un punto di riferimento durante il Giubileo, proclamato da Papa Francesco. Questa architettonica meraviglia, con la sua maestosa cupola e l’impressionante abbraccio della Piazza San Pietro, assume un significato ancora più profondo nel contesto del Giubileo. Qui, la Porta Santa si apre, come da tradizione secolare, segnando l’ingresso in un periodo di straordinaria grazia spirituale e sottolineando un cammino di purificazione e di rinnovamento personale.

Sotto la guida di Papa Francesco, il Giubileo diventa un’occasione di incontro tra il fedele e il sacro, dove la Basilica di San Pietro serve non solo come monumento storico e artistico, ma come epicentro vivente di fede e di comunità. Durante l’Anno Santo, i pellegrini provenienti da tutto il mondo convergono verso questa basilica, percorrendo un itinerario fisico e spirituale che culmina con l’attraversamento della Porta Santa, simbolo potente di passaggio e di nuova vita offerto nel Giubileo.
Papa Francesco enfatizza il ruolo della Basilica di San Pietro nel Giubileo come luogo di accoglienza e di perdono, invitando tutti i fedeli a vivere questo tempo di grazia con intensità e consapevolezza, all’insegna della misericordia e dell’amore che sono al cuore del messaggio cristiano. In questo contesto, il Giubileo si traduce in una celebrazione di fede rinnovata, con la Basilica di San Pietro che si conferma ancora una volta come simbolo di una Chiesa in cammino verso l’eternità.